GIAPPONE

Il richiamo del Sol Levante

GIAPPONE
16 giorni - 15 notti

Periodo consigliato:

Gen, Feb, Mar, Apr, Mag, Ott, Nov, Dic

a partire da

2995
GIAPPONE
16 giorni - 15 notti
a partire da
2995

Un viaggio per immergersi tra templi silenziosi, città scintillanti e paesaggi mozzafiato, accolti da un popolo gentile e ospitale.

Il Giappone offre un’incredibile varietà di esperienze: dai vicoli segreti di Tokyo, dove tradizione e modernità convivono, fino alla sacralità del Monte Koya e alla pace di Miyajima, ogni tappa saprà stupirvi con la sua bellezza e le sue atmosfere uniche. Camminerete tra torii rossi e foreste di bambù, ammirerete l’eleganza delle geishe e contemplerete il Monte Fuji specchiarsi nel lago Kawaguchi.

Con la raffinatezza della sua cultura, i sapori delicati della sua cucina e la magia dei suoi riti, il Giappone diventa una destinazione indimenticabile. Dagli aromi dello street food di Osaka al silenzio di un ryokan tradizionale, ogni momento sarà un viaggio dentro un mondo di contrasti e meraviglie.

Benvenuti in Giappone! All’arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo, non dovrete preoccuparvi di nulla: all’uscita troverete il nostro referente per il trasferimento privato in hotel, con guida italiana.

City Tour

All’orario concordato, una guida italiana d’eccezione, vi verrà a prendere direttamente in hotel per accompagnarvi alla scoperta della città in questa prima giornata a Tokyo.

Inizierete il tour nella parte storica e più autentica della capitale, esplorando quartieri tradizionali ancora poco battuti dal turismo, come Yanaka, un angolo del Giappone rimasto fermo al periodo Edo, con oltre 70 templi, botteghe di artigianato e ristorantini tipici. Proseguirete poi verso il famoso Parco di Ueno, cuore verde della città, dove visiterete anche il vivace mercato di Ameya Yokocho, ricco di colori, profumi e street food locale.

Concluderete la giornata ad Akihabara, il quartiere della tecnologia, dell’elettronica e della cultura pop giapponese, tra negozi di manga, gadget e sale giochi.

Al termine del tour, potrete rientrare in hotel o proseguire autonomamente per una cena in uno dei tanti locali consigliati dalla guida.

Durata: circa 5 ore. Servizio privato con guida in italiano.

Nota: il servizio della guida include il tour e i trasporti della guida stessa. Eventuali ingressi e il pranzo non sono compresi e saranno pagati in loco.

La giornata inizia immergendosi nell’atmosfera tradizionale del quartiere di Asakusa, uno dei più affascinanti di Tokyo. Passeggerete tra le vivaci stradine che conducono al famoso Tempio Senso-ji, attraversando la suggestiva Kaminarimon Gate, con la sua iconica lanterna rossa. Lungo la coloratissima Nakamise-dori potrete assaggiare specialità tipiche dello street food giapponese — come il dolce melon pan, i biscottini ningyo-yaki o le croccanti gallette senbei — e curiosare tra botteghe di artigianato e souvenir.

Giunti al Senso-ji, il più antico tempio buddista della città, potrete partecipare ai rituali di purificazione, leggere il vostro destino con gli omikuji e godervi l’atmosfera spirituale di questo luogo senza tempo. Nei dintorni vale la pena fare una passeggiata al Sumida Park, con la sua splendida vista sulla Tokyo Skytree, o salire all’ottavo piano dell’Asakusa Culture and Tourist Information Center per ammirare il quartiere dall’alto.

Dopo Asakusa ci si sposta verso il celebre Tsukiji Outer Market, regno del pesce fresco e delle specialità locali. Qui potrete gustare sushi preparato al momento nei piccoli ristoranti tradizionali, tamagoyaki (l’omelette giapponese), granchio alla griglia, ostriche o un donburi di pesce. Un luogo ideale anche per acquistare qualche prodotto tipico da portare a casa.

Il pomeriggio prosegue con un’esperienza unica al teamLab Planets, un museo d’arte digitale immersiva dove camminerete scalzi attraverso installazioni di luci, colori e acqua. Ogni ambiente è un mondo a sé, pensato per farvi sentire parte dell’opera stessa: un’esperienza onirica e indimenticabile. 

Infine, la giornata si conclude nell’isola futuristica di Odaiba. Qui potrete ammirare la gigantesca statua di Gundam al DiverCity, passeggiare lungo la baia con vista sul Rainbow Bridge, rilassarvi sulla spiaggia artificiale o divertirvi tra centri commerciali, sale giochi e ruote panoramiche.

Iniziate la giornata presto, per immergervi nella quiete del Tempio Meiji, circondati da un fitto bosco che sembra lontano anni luce dal ritmo della città. Con un po’ di fortuna, potrete assistere a un autentico matrimonio giapponese, un momento solenne e affascinante.

Lasciatevi poi travolgere dall’energia di Takeshita Street, un’esplosione di colori, moda e creatività. Tra dolci bizzarri, negozi iconici e locali fuori dal comune, ogni angolo vi sorprenderà.

Proseguite verso Shibuya, per incontrare la famosa statua di Hachiko e attraversare il celebre incrocio, simbolo del dinamismo di Tokyo.

Quando scende la sera, il quartiere di Shinjuku vi aspetta con le sue luci, i suoi vicoli animati e i curiosi personaggi che lo popolano. Qui potrete perdervi tra atmosfere retro, insegne al neon, piccole izakaya e bar nascosti, per vivere la Tokyo più autentica e notturna.

Questa mattina si parte per la quiete dell’antica capitale, Kamakura, famosa per i suoi templi immersi nella natura e la sua atmosfera senza tempo.

Dopo un breve viaggio in treno, inizierete la visita tra suggestivi santuari e giardini zen, percorrendo a piedi stradine piene di fascino fino a raggiungere il cuore spirituale della città.

Per pranzo, vi perderete tra i profumi e i sapori dello street food locale, passeggiando in una vivace via ricca di botteghe e specialità tipiche.

Nel pomeriggio vi aspetta la zona costiera, dove potrete visitare il celebre Grande Buddha e godere di splendide vedute sul mare, magari con una sosta sulla spiaggia o, per chi lo desidera, una piccola deviazione verso l’isola di Enoshima.

La giornata comincia presto, raggiungendo la stazione degli autobus di Shinjuku.

Salite sul bus diretto verso l’area del Fuji e godetevi il viaggio verso uno dei panorami più iconici del Giappone. Immancabile uno stop alla famosissima Chureito Pagoda: dalla sua terrazza si ammira una delle viste più fotografate della montagna sacra, con la pagoda in primo piano.

Proseguite poi verso la zona del lago Kawaguchi, dove potrete noleggiare una bicicletta e percorrere la riva, godendovi il paesaggio e fermandovi nei punti panoramici più belli, come Oishi Park, perfetto per scattare foto indimenticabili.

Per pranzo, concedetevi una sosta in uno dei locali della zona, dove vi aspettano piatti tipici come soba e tempura. Nel pomeriggio potete continuare a esplorare la parte sud del lago, ricca di negozietti e angoli pittoreschi, con tutta la calma che merita questo luogo.

Al termine della giornata, riconsegnate la bici e dirigetevi con anticipo alla stazione degli autobus per il rientro a Tokyo. Dopo un paio d’ore di viaggio sarete di nuovo in città, pronti a preparare le valigie: il giorno successivo vi porterà verso una nuova destinazione.

Questa mattina partirete a bordo di un elegante shinkansen, il treno proiettile giapponese, che in un paio d’ore vi condurrà a Kyoto, l’antica capitale imperiale.

All’arrivo, raggiungete il vostro hotel per lasciare i bagagli e, se il tempo lo permette, iniziate subito a esplorare qualche angolo della città: potete scegliere di visitare il maestoso Castello di Nijo, passeggiare tra i vicoli suggestivi di Pontocho, o fermarvi in uno dei tanti templi che punteggiano la città.

Per chi preferisce qualcosa di insolito, ci sono anche opzioni divertenti come il Kyoto International Manga Museum, il negozio ufficiale Nintendo o il curioso museo dei samurai e dei ninja.

Nel tardo pomeriggio vi attende un’esperienza davvero speciale: una tradizionale cerimonia del tè, durante la quale indosserete un autentico kimono e scoprirete i gesti, i significati e la filosofia che si celano dietro questa antica arte giapponese. Un’occasione perfetta anche per scattare splendide foto ricordo in un’atmosfera tipicamente nipponica.

Iniziate la giornata visitando uno dei templi più iconici di Kyoto, il Kinkaku-ji, un luogo magico che potrete esplorare comodamente in circa un’ora, immergendovi nell’atmosfera suggestiva e tradizionale. Proseguite poi con un’esperienza unica e coinvolgente: una cooking class di sushi, dove non solo imparerete i segreti di questa arte culinaria, ma gusterete anche il frutto del vostro lavoro.

Nel pomeriggio, dedicatevi alla meravigliosa zona di Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù e i suoi tranquilli giardini, perfetti per una passeggiata rilassante immersi nella natura. Se cercate un momento di autentica tranquillità, vi consigliamo di visitare la foresta all’alba, quando l’atmosfera è ancora più magica e senza folla.

La giornata si conclude con una passeggiata serale nel quartiere di Gion, dove avrete la possibilità di ammirare le celebri Geishe mentre si preparano ai loro appuntamenti, vivendo così un’autentica esperienza giapponese.

La visita al Kiyomizudera si presta ad essere iniziata di buon mattino, approfittando dell’apertura anticipata per godere di un’esperienza più intima e meno affollata. Il percorso attraverso il cimitero di Otani rappresenta un passaggio suggestivo e poco conosciuto che arricchisce la scoperta del tempio. La visita richiede almeno un paio d’ore, durante le quali è possibile partecipare a una tradizione locale molto significativa, come assaggiare l’acqua della lunga vita.

La discesa prosegue lungo le vie storiche di Sannenzaka e Ninenzaka, caratterizzate da botteghe artigianali e caffè, che offrono l’opportunità di una pausa piacevole tra shopping e ristoro.

Il cammino conduce poi al vivace Nishiki Market, un luogo ideale per immergersi nella cultura dello street food e assaporare le specialità locali durante la pausa pranzo.

Nel pomeriggio, la visita al tempio Eikan-do permette di immergersi in un’atmosfera raccolta e meditativa, per poi proseguire lungo il famoso Sentiero dei Filosofi, un percorso naturale e tranquillo dove concedersi una pausa dolce e rinfrescante.

La giornata si conclude con la visita al Ginkakuji, il Padiglione d’Argento, dove è possibile partecipare a una autentica cerimonia del tè, un’esperienza culturale dal forte valore simbolico e contemplativo.

La sera si presta a una passeggiata nella zona di Pontocho, un quartiere che racchiude l’anima tradizionale e contemporanea di Kyoto, offrendo un’atmosfera unica per chiudere la giornata.

La discesa avviene lungo le antiche vie di Sannenzaka e Ninenzaka, caratterizzate da negozi tradizionali e moderni, tra cui spiccano il Ghibli Store e accoglienti caffè, ideali per una pausa rigenerante.

Il percorso prosegue verso il vivace Nishiki Market, un luogo dove lo street food giapponese si mostra in tutta la sua varietà e genuinità, perfetto per una pausa pranzo all’insegna dei sapori locali. 

Nel pomeriggio, il tempio Eikan-do invita alla contemplazione in un ambiente raccolto, seguito da una passeggiata lungo il celebre Sentiero dei Filosofi

Il giorno si conclude con la visita al Ginkakuji, il Padiglione d’Argento, dove è possibile partecipare a una cerimonia del tè autentica, un’esperienza culturale che richiede prenotazione.

La serata si presta a una passeggiata nella vivace zona di Pontocho, che cattura l’essenza dell’atmosfera notturna di Kyoto, tra tradizione e modernità.

La giornata può iniziare molto presto, così da raggiungere il Fushimi Inari già all’apertura, evitando così le grandi folle e il caldo intenso che si accumula nelle ore centrali. Il percorso prevede il passaggio sotto i celebri torii.

Terminata la visita, si può prendere il treno per raggiungere Nara. Dopo una breve passeggiata si arriva al famoso Parco di Nara, un’area ricca di natura e cultura. Tra le tappe imprescindibili ci sono il maestoso Todai-ji e il tempio Kofuku-ji.

Per il pranzo, è interessante provare la cucina locale tradizionale, che offre specialità da gustare all’interno dei ristoranti vicini o in modalità picnic nel parco, per un’esperienza più informale immersi nel verde.

Al termine della visita, il ritorno a Kyoto apre la possibilità di una serata dedicata allo street food, con le sue proposte vivaci e golose, accompagnate dalla possibilità di immergersi nella vita notturna locale, magari con un’esperienza di karaoke per chi ha ancora energia.

Un suggerimento per chi dispone di più tempo è una sosta a Uji, un antico villaggio lungo il tragitto tra Fushimi Inari e Nara, celebre per la produzione del miglior tè matcha del Giappone, un’esperienza autentica e ricca di tradizione.

La giornata inizia molto presto con il trasferimento dalla stazione di Kyoto, per prendere lo Shinkansen Nozomi diretto a Hiroshima.

All’arrivo, una guida esperta accompagnerà nella visita del Memoriale della Pace, un luogo di profonda riflessione dove è possibile ascoltare le testimonianze dirette di superstiti, per comprendere a fondo la storia di questa città.

Per il pranzo, si potrà assaporare una specialità locale, famosa e apprezzata, prima di proseguire verso Miyajimaguchi, dove un traghetto conduce all’isola di Miyajima. Qui, dopo una breve esplorazione del centro e del caratteristico lungomare, si raggiungerà il ryokan per il check-in e un momento di relax, con la cena inclusa.

La giornata può iniziare con una sveglia rilassata e una colazione tradizionale nel proprio ryokan, permettendo di godere dell’atmosfera unica di Miyajima. La mattina si presta sia a un’ulteriore esplorazione dell’isola sia a un momento di riposo più prolungato.

Nel primo pomeriggio è previsto il trasferimento con lo Shinkansen Nozomi verso Osaka. All’arrivo, il percorso prosegue verso la vivace area di Namba, dove si trova l’hotel.

Per il pranzo, il famoso Kuromon Ichiba Market offre un’esperienza autentica di street food, con un’ampia scelta di specialità locali, come polpette di polpo, spiedini fritti e frutti di mare freschi. Nel pomeriggio, la merenda è dedicata a una dolce specialità tipica, amata sia dai locali che dai visitatori.

La serata rimane aperta a molteplici possibilità, permettendo di scoprire l’animata vita notturna e la ricca offerta gastronomica di Osaka.

La giornata comincia presto con il viaggio verso Koyasan, un luogo sacro da esplorare con calma e rispetto.

Il percorso prevede un treno dalla stazione di Namba fino a Gokurakubashi, seguito da una suggestiva salita con la cremagliera, per poi proseguire in bus e a piedi fino al monastero.

Dopo aver lasciato i bagagli, il pomeriggio può essere dedicato alla scoperta del celebre Okunoin, uno dei cimiteri più suggestivi del Giappone, immerso in una foresta millenaria. Qui, la visita al sito di Miroku-ishi offre un momento di riflessione e leggenda. 

Non mancherà una visita al tempio Kongobu-ji, il cuore spirituale del Monte Koya, prima di rientrare al monastero per il check-in e la possibilità di partecipare a una sessione di meditazione pomeridiana.

La sera offre un’esperienza autentica con una cena in stile monastico, vegana e tradizionale, accompagnata dalla particolarità di dover aspettare l’apertura dei bagni pubblici per la propria cura personale.

La giornata può iniziare molto presto, seguendo i suggestivi canti del monastero, un’esperienza intensa e autentica. Dopo una colazione in stile giapponese e vegano, si apre il tempo libero per esplorare il Monte Koya. Ci sono diversi percorsi di trekking adatti anche a chi cerca passeggiate semplici, oltre alla possibilità di visitare altri templi o concedersi un rilassante massaggio shiatsu, da prenotare in anticipo.

Il pomeriggio prevede il ritorno a Osaka, dove il primo incontro è con il maestoso Castello di Osaka, simbolo storico della città. 

La passeggiata prosegue verso Shinsaibashi e Dotonbori, due quartieri vivi e colorati: negozi, insegne luminose, artisti di strada e scorci perfetti per fotografie memorabili.

Tra le tappe culturali, merita una visita il Tempio Shitenno-ji, uno dei più antichi del Giappone, un’oasi di spiritualità e storia nel cuore della città, con pagode e giardini zen che invitano a una pausa di silenzio.

Per chi ama i panorami mozzafiato, la terrazza sospesa del Umeda Sky Building regala viste a 360 gradi, particolarmente suggestive al tramonto, accompagnate dalla possibilità di un drink panoramico.

Chi desidera concludere la serata in allegria può cimentarsi in un’esperienza tipica giapponese, come il karaoke, o scegliere di salire sulla ruota panoramica per una vista notturna della città.

Infine, Osaka offre numerose occasioni per una cena memorabile, con specialità locali rinomate, dalla carne di Kobe ai tradizionali piatti di soba, in ambienti accoglienti e autentici.

È tempo di preparare le valigie e lasciare la sistemazione, per godersi ancora un’ultima passeggiata in città. Al momento del volo , un transfer privato garantirà il trasporto all’aeroporto in tempo utile per le procedure di imbarco e sicurezza, a seconda dell’orario del volo di rientro.

Il viaggio si conclude con il rientro a casa, portando con sé i ricordi di un’esperienza unica e autentica.

Natura e Avventura

60%

Città, Monumenti, Cultura

90%

Relax

50%

Impegno Fisico

50%

Periodo consigliato:

Gen, Feb, Mar, Apr, Mag, Ott, Nov, Dic

Richiedi informazioni

INCLUSO

  • 12 notti in hotel centrali, stanza doppia con bagno privato (tranne nel monastero dove i bagni sono condivisi)
  • 1 notte in Ryokan a Miyajima con cena e colazione incluse
  • 1 notte in Monastero a Koyasan con cena e colazione incluse
  • Trasferimenti privati aeroporto-hotel a Tokyo;
  • Trasferimenti privati hotel-aeroporto a Osaka
  • Bus a/r per Kawaguchiko
  • Treno Tokyo – Kyoto
  • Treno Kyoto – Hiroshima
  • Treno Hiroshima – Osaka
  • Cerimonia del tè a Kyoto con vestizione kimono tradizionale
  • Cooking class a Kyoto
  • Ticket di ingresso a TeamLab Planet
  • City tour privato a Tokyo con guida parlante italiano
  • City tour privato a Hiroshima con guida parlante italiano
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Assistenza h24 in viaggio
  • Gadget sostenibili
  • Assistenza completa Makai

NON INCLUSO

  • Volo internazionale
  • Early check in o late check out negli hotel
  • Trasporti in loco (metro, bus, traghetti, treni locali)
  • Escursioni, tour, ingressi extra non inclusi nel programma
  • Pasti ove non menzionati
  • Mance, spese ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento
  • Documenti e Visti
  • Invitiamo a restare aggiornati sul sito ufficiale: 
    https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/JPN

    Documenti: con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza nel Paese. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.

    Visto: non necessario per soggiorni turistici inferiori a 3 mesi

  • Difficoltà
  • Le maggiori difficoltà saranno:

    🥵 CALDO ESTREMO e UMIDITÀ

    A luglio e agosto, soprattutto nella fascia centrale del paese (Tokyo, Kyoto, Osaka), le temperature raggiungono i 32–36 °C con umidità spesso tra il 78 % e l’83 %, creando un caldo intenso e afoso, percepito molto più grave di quanto suggerisce il termometro  .

    🌧️ PIOGGIA ESTIVA e TIFONI

    Dopo la stagione delle piogge (giugno–metà luglio), l’estate può riservare rovesci improvvisi e forti, e tra agosto e ottobre aumenta il rischio di tifoni che portano piogge battenti e venti intensi  .

    🏔️ VARIAZIONI REGIONALI

    Mentre le città di Honshu, Kyushu e Shikoku soffrono questo caldo intenso, le aree montuose e zone settentrionali come Hokkaido restano più fresche (24–27 °C), ideali per escursioni e attività all’aperto  .

  • Cosa Portare
  • GLI INDISPENSABILI

    • Abbigliamento leggero, comodo e traspirante (maglie, pantaloni, abiti freschi)
    • Scarpe comode per camminare a lungo (meglio se facili da togliere per entrare in templi e case)
    • Cappellino o bandana per il sole
    • Protezione solare e ventaglio/mini-ventilatore
    • Impermeabile leggero o ombrello (per piogge improvvise o stagione delle piogge)
    • Zainetto per escursioni giornaliere
    • Eventualmente un cambio di abiti per il caldo intenso o per le giornate umide
  • Info Utili
  • Il Giappone, che si estende in lunghezza da nord a sud, è situato nell’emisfero nord e le stagioni coincidono con quelle italiane.

    A nord, a Hokkaido, il clima è freddo e nevoso in inverno, mentre a sud, a Okinawa, è subtropicale con inverni miti.

    Il clima migliore a Tokyo e Kyoto è in primavera (marzo–maggio) e in autunno (ottobre–novembre). Il Paese è soggetto a tifoni tra fine estate e inizio autunno.

Invitiamo a restare aggiornati sul sito ufficiale: 
https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/JPN

Documenti: con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza nel Paese. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.

Visto: non necessario per soggiorni turistici inferiori a 3 mesi

Le maggiori difficoltà saranno:

🥵 CALDO ESTREMO e UMIDITÀ

A luglio e agosto, soprattutto nella fascia centrale del paese (Tokyo, Kyoto, Osaka), le temperature raggiungono i 32–36 °C con umidità spesso tra il 78 % e l’83 %, creando un caldo intenso e afoso, percepito molto più grave di quanto suggerisce il termometro  .

🌧️ PIOGGIA ESTIVA e TIFONI

Dopo la stagione delle piogge (giugno–metà luglio), l’estate può riservare rovesci improvvisi e forti, e tra agosto e ottobre aumenta il rischio di tifoni che portano piogge battenti e venti intensi  .

🏔️ VARIAZIONI REGIONALI

Mentre le città di Honshu, Kyushu e Shikoku soffrono questo caldo intenso, le aree montuose e zone settentrionali come Hokkaido restano più fresche (24–27 °C), ideali per escursioni e attività all’aperto  .

GLI INDISPENSABILI

  • Abbigliamento leggero, comodo e traspirante (maglie, pantaloni, abiti freschi)
  • Scarpe comode per camminare a lungo (meglio se facili da togliere per entrare in templi e case)
  • Cappellino o bandana per il sole
  • Protezione solare e ventaglio/mini-ventilatore
  • Impermeabile leggero o ombrello (per piogge improvvise o stagione delle piogge)
  • Zainetto per escursioni giornaliere
  • Eventualmente un cambio di abiti per il caldo intenso o per le giornate umide

Il Giappone, che si estende in lunghezza da nord a sud, è situato nell’emisfero nord e le stagioni coincidono con quelle italiane.

A nord, a Hokkaido, il clima è freddo e nevoso in inverno, mentre a sud, a Okinawa, è subtropicale con inverni miti.

Il clima migliore a Tokyo e Kyoto è in primavera (marzo–maggio) e in autunno (ottobre–novembre). Il Paese è soggetto a tifoni tra fine estate e inizio autunno.

FAQ

Quello su misura è un viaggio costruito al 100% sui tuoi desideri e sulle tue esigenze, all’interno del tuo budget e delle tue tempistiche. 

Ecco le tappe prima di partire per la tua avventura su misura:

  1. Richiedi gratuitamente informazioni compilando il form.
  2. Ti ricontatteremo per fissare una breve chiamata conoscitiva e approfondire la tua idea di viaggio. In questo modo sapremo che impronta dare alla tua avventura.
  3. Riceverai una bozza di itinerario e un preventivo: entrambi gratuiti.
  4. Se ti piacerà l’itinerario di massima che abbiamo pensato per te, ti basterà confermare il preventivo con un acconto. Il tuo impegno finisce qui, da adesso puoi rilassarti e ci pensiamo noi!
  5. Prepareremo il tuo itinerario nei dettagli, con tutte le esperienze che potrai vivere giorno per giorno: strutture, trasporti, escursioni e tutto ciò che ti abbiamo proposto in fase di preventivo. 
  6. Dopo aver saldato il viaggio ed entro 3 settimane dalla partenza, riceverai il tuo itinerario su misura, il kit viaggio Makai, i voucher con tutte le prenotazioni. Inoltre, faremo un’ultima chiamata insieme per chiarire ogni tuo eventuale dubbio, darti indicazioni specifiche e augurarti buon viaggio!

Chiariamo una (bella) cosa: un viaggio è sempre speciale, quello di nozze forse un po’ di più, ma in Makai non ci sarà nessun aumento di prezzo per questo!

L’unica differenza rispetto al viaggio individuale è la possibilità di creare una pagina web dedicata agli sposi, da condividere con gli invitati, per far sì che il vostro viaggio di nozze sia anche il vostro regalo di nozze.

Certo!

A questo proposito, creeremo per voi sposi una pagina web personalizzata e accessibile solo ai vostri ospiti.

All’interno, ci saranno i dettagli a descrizione del vostro viaggio ed esperienze di vario tipo, legate all’itinerario, acquistabili singolarmente come regalo.

Ad esempio: una cena sulla spiaggia = 50€ o un’escursione per avvistare le balene = 100€.

Concorderemo una data in cui chiudere la lista e andremo a scalare il budget raccolto dal costo totale del viaggio.

In generale, i nostri pacchetti includono:

  • volo o altro trasporto per raggiungere la destinazione;
  • alloggi;
  • transfer e/o noleggi di mezzi;
  • assicurazioni di qualità (medica e bagaglio).

Trattandosi di un viaggio su misura, arricchiremo il pacchetto con le esperienze e i pasti che preferisci, in ordine di priorità. In questo modo ci assicureremo di rimanere sempre all’interno del tuo budget di viaggio e che tu stia senza pensieri, anche economici!

Per garantire la cura nella costruzione dell’itinerario giusto per te, chiediamo generalmente almeno 3 mesi di anticipo, soprattutto se vuoi partire in periodi di grande affluenza turistica, come festività o l’estate.

Per viaggi più brevi o meno elaborati, accettiamo prenotazioni anche 45 giorni prima.

Ad ogni modo, Makai è come una bottega artigianale del viaggio: non lavoriamo last minute e soprattutto non facciamo scelte da turismo di massa.

Per questo, più tempo abbiamo meglio è! 

Certo che si! Ti basterà comunicarci età ed esigenze in fase di creazione dell’itinerario. In questo modo potremo creare non solo il viaggio dei tuoi sogni, ma anche dei piccoli esploratori che porterai con te! 

PS: il più piccolo viaggiatore che è partito con Makai, aveva 15 mesi!

Ovviamente si! In Makai amiamo gli animali e siamo contro l’abbandono estivo, per questo faremo il possibile per creare un itinerario di viaggio adatto ad una compagnia a 4 zampe.

Per questo tipo di viaggio, chiediamo tassativamente di contattarci almeno 3 mesi prima della partenza, così da poter individuare strutture idonee e le migliori esperienze da fare con il tuo fedele compagno!

Certo, anche in questo caso creeremo un itinerario ad hoc, affinché tu possa fare tutte le esperienze che desideri.

Anche per questo tipo di viaggio, chiediamo tassativamente di contattarci almeno 3 mesi prima della partenza per poter scegliere le soluzioni migliori alle tue esigenze.

I nostri pacchetti includono sempre un’assicurazione di viaggio sanitaria e una per la protezione bagaglio, di qualità e con massimali molto alti…vogliamo essere sicuri che tu sia in buone mani e che sia ben tutelato in caso di necessità.

Il fascicolo assicurativo ti verrà sempre inviato insieme a tutti i documenti del viaggio.

Intanto puoi prenderne visione anche qui

L’assicurazione annullamento è sempre facoltativa e ti verrà proposta in fase di preventivo.

I nostri Travel Designer saranno con te in ogni tappa del tuo viaggio, ancora prima che inizi. Prima della partenza, ti prepareremo al meglio con l’invio dei documenti, la creazione di un piano di viaggio in formato PDF, da portare sempre con te, e una chiamata in cui ti spiegheremo l’itinerario nel dettaglio.

Durante il viaggio, avrai a disposizione una chat Whatsapp con il Travel Designer che ha curato il tuo itinerario. Si occuperà di assisterti per qualsiasi dubbio,  curiosità o richieste non urgenti, mentre il nostro staff d’ufficio ti aiuterà in caso di problemi con prenotazioni o imprevisti. Per alcune mete è previsto anche il supporto in loco da parte di un partner locale e avrai anche un numero apposito per le emergenze legate al vostro volo.

Finisce il viaggio e non ci si sente più? Sbagliato!

Dopo il viaggio faremo una breve chiamata per sapere della tua fantastica avventura, ascoltare i tuoi racconti di viaggio e, se vorrai, ci farebbe piacere ricevere un feedback sulla tua esperienza con Makai.

Ti invitiamo a leggere i Termini e Condizioni.

Hai stipulato l’assicurazione annullamento? Questo significa che, se la motivazione per cui non puoi partire è certificabile e inclusa tra le motivazioni contemplate dalla polizza, riceverai il rimborso completo da parte dell’assicurazione.

Attenzione però: il rimborso assicurativo non è gestito da Makai, ma dall’assicurazione stessa. Le tempistiche di rimborso dipendono dalla velocità con cui gestirai il sinistro e fornirai la documentazione a supporto all’assicurazione.

Makai ti offre la possibilità di stipulare l’assicurazione scegliendo tra le migliori compagnie sul mercato e ti sarà di  supporto per eventuali dubbi, ma la gestione del sinistro sarà a esclusiva responsabilità tua e dell’assicurazione.

Qualora tu non abbia incluso l’assicurazione annullamento in fase di prenotazione, Makai non sarà responsabile di alcun rimborso e si applicheranno le penali previste dal contratto di vendita.

Al momento della conferma del preventivo, tramite firma del contratto, ti richiediamo un acconto pari al 50%, da versare entro 5 giorni dalla data di firma, per poter procedere con le prenotazioni.

Potrai pagare con carta di credito o bonifico bancario.

Un viaggio non è tale se non c’è qualche imprevisto! Makai si avvale di un team che ha fatto del problem solving il suo mestiere. Inoltre ci appoggiamo alle migliori compagnie e a partner locali per limitare i disagi e trovare soluzioni immediate ai problemi.

Avrai una linea dedicata alle emergenze e una chat Whatsapp con il tuo Travel Designer di fiducia per piccoli dubbi quotidiani (risponderemo in orario di ufficio).

Richiedi un preventivo

Secret Link

Il tuo viaggio inizia già da qui:

iscriviti alla newsletter e ricevi 50€ di sconto per il tuo primo viaggio di gruppo!!

Iscrizione