La visita al Kiyomizudera si presta ad essere iniziata di buon mattino, approfittando dell’apertura anticipata per godere di un’esperienza più intima e meno affollata. Il percorso attraverso il cimitero di Otani rappresenta un passaggio suggestivo e poco conosciuto che arricchisce la scoperta del tempio. La visita richiede almeno un paio d’ore, durante le quali è possibile partecipare a una tradizione locale molto significativa, come assaggiare l’acqua della lunga vita.
La discesa prosegue lungo le vie storiche di Sannenzaka e Ninenzaka, caratterizzate da botteghe artigianali e caffè, che offrono l’opportunità di una pausa piacevole tra shopping e ristoro.
Il cammino conduce poi al vivace Nishiki Market, un luogo ideale per immergersi nella cultura dello street food e assaporare le specialità locali durante la pausa pranzo.
Nel pomeriggio, la visita al tempio Eikan-do permette di immergersi in un’atmosfera raccolta e meditativa, per poi proseguire lungo il famoso Sentiero dei Filosofi, un percorso naturale e tranquillo dove concedersi una pausa dolce e rinfrescante.
La giornata si conclude con la visita al Ginkakuji, il Padiglione d’Argento, dove è possibile partecipare a una autentica cerimonia del tè, un’esperienza culturale dal forte valore simbolico e contemplativo.
La sera si presta a una passeggiata nella zona di Pontocho, un quartiere che racchiude l’anima tradizionale e contemporanea di Kyoto, offrendo un’atmosfera unica per chiudere la giornata.
La discesa avviene lungo le antiche vie di Sannenzaka e Ninenzaka, caratterizzate da negozi tradizionali e moderni, tra cui spiccano il Ghibli Store e accoglienti caffè, ideali per una pausa rigenerante.
Il percorso prosegue verso il vivace Nishiki Market, un luogo dove lo street food giapponese si mostra in tutta la sua varietà e genuinità, perfetto per una pausa pranzo all’insegna dei sapori locali.
Nel pomeriggio, il tempio Eikan-do invita alla contemplazione in un ambiente raccolto, seguito da una passeggiata lungo il celebre Sentiero dei Filosofi.
Il giorno si conclude con la visita al Ginkakuji, il Padiglione d’Argento, dove è possibile partecipare a una cerimonia del tè autentica, un’esperienza culturale che richiede prenotazione.
La serata si presta a una passeggiata nella vivace zona di Pontocho, che cattura l’essenza dell’atmosfera notturna di Kyoto, tra tradizione e modernità.